Lysurus gardneri Berk., 1846
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Phallales Fish. E., 1898
Famiglia: Phallaceae Corda, 1842
Genere: Lysurus Fr., 1823
Descrizione
Il corpo fruttifero ha inizialmente la forma di una grossa sfera bianca e gelatinosa. Continuando il processo di maturazione, questa si lacera superiormente. Il gambo è grosso e cilindrico, molto fragile e completamente cavo, che termina in alto con 6-8 digitazioni flessuose e rosse, paragonabili ai tentacoli di una seppia. La loro superficie è alquanto corrugata. Sul lato interno i tentacoli portano la gleba, dapprima gelatinosa e poi deliquescente. La volva è membranosa e persistente. La carne è molto fragile e friabile. Odore e sapore caratteristici e repellenti, di sterco umano. La colorazione del gambo varia dal bianco al giallo chiaro. I tentacoli variano dal rosso all'arancione. È inconfondibile per la sua forma particolare. Non commestibile per l'odore repellente.
Diffusione
Specie comune e localizzata nei prati e nei pascoli molto concimati. Si ritiene che sia di origine esotica, importata occasionalmente nelle nostre regioni. Periodo di crescita estate-autunno.
Sinonimi
= Clathrus gardneri = Phallus gardneri.
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi e fauna Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|